-
Vittoria Rossini: tra favola e colore
“Intanto ci vuole passione” esordisce la pittrice Vittoria Rossini, all’inizio della conversazione con cui riprendiamo volentieri la serie di interviste agli artisti dell’Adafa, tra i più qualificati interpreti del nostro tempo e dei valori profondi della cultura cremonese. “E poi servono punti di riferimento autorevoli” aggiunge, ricordando con delicata nostalgia quei maestri che le hanno… Leggi tutto »Vittoria Rossini: tra favola e colore
-
Le puzze e gli odori nella storia dell’uomo
Un viaggio tra gli odori, le puzze, i miasmi, fatto con competenza e classe, pur l’argomento. ‘Profumi, odori e puzze: storia dell’olfatto umano’, questo il titolo della conferenza che si è tenuta all’Adafa, con la relazione del professore Riccardo Groppali. Sala del Caminetto stracolma per questo insolito e inedito argomento. Il docente ha spiegato che… Leggi tutto »Le puzze e gli odori nella storia dell’uomo
-
Il viaggio nella fotografia di Oreste Ferretti
Il viaggio è il tema fondamentale nella fotografia di Oreste Ferretti. Grande, anzi grandissimo viaggiatore, sono le sue qualità artistiche non comuni a consentirgli di affrontare tutti i generi fotografici riduttivamente associati al reportage di viaggio: i suoi ritratti, i paesaggi, le immagini di vita palpitante sono documenti antropologici e una gioia per gli occhi… Leggi tutto »Il viaggio nella fotografia di Oreste Ferretti
-
Ricordando Giovanni Solci
A conclusione del primo ciclo di interviste agli artisti dell’Adafa, non poteva mancare da parte nostra un pensiero affettuoso alla memoria di Giovanni Solci a più di due anni dalla scomparsa, un artista che è stato socio e assiduo frequentatore con la moglie Alba degli eventi culturali del sodalizio. Solci era un Maestro, uno scultore… Leggi tutto »Ricordando Giovanni Solci
L’intervento
-
Un’estate fa a Cremona
Voglio raccontare dei miei ricordi estivi, con un po’ di imprecisione, in quanto io di mestiere non sono cronista o reporter. Ma mi piace raccontare di Cremona, quando d’estate si cercava un ristoro alla calura…
-
Avvicinare la città al fiume
Ben vengano le opportunità per valorizzare il fiume Po. Ricollegandomi all’articolo di Fulvio Stumpo, Il Po e i suoi porti, tra secche e piene, apparso su Cremona Cultura. Voglio dare, anch’io, un contributo per avvicinare il Fiume alla città e la città al fiume Po. A Cremona lungo il fiume si sono sviluppate attività stabili… Leggi tutto »Avvicinare la città al fiume
-
A lezioni di Visconti
Dopo Il Gattopardo, Visconti gira due film sicuramente meno importanti e incisivi. Il primo, del 1965 Vaghe stelle dell’orsa è una torbida storia di amore forse incestuoso tra fratelli, un dramma intimista e decadente ambientato a Volterra, con Claudia Cardinale, sempre bellissima e luminosa, e Jean Sorel. Non è un brutto film, ma certamente non… Leggi tutto »A lezioni di Visconti
-
La lettura e le nostre azioni
“Noi leggiavamo un giorno per diletto/ di Lancialotto come amor lo strinse:/ soli eravamo e sanza alcun sospetto./ Per più fiate li occhi ci sospinse/ quella lettura , e scolorocci il viso;/ma solo un punto fu quel che ci vinse./ Quando leggemmo il disiato riso/ esser baciato da cotanto amante,/ ….
-
CremonaCultura uno spazio per tutti
Ecco CremonaCultura, la nuova iniziativa dell’Adafa. Si tratta di un nuovo sito che cercherà di mettere in rete chiunque produca cultura…