-
Il Covid tra emergenza e normalità
Mercoledì alle 17,30, nel Salone dei Quadri verrà presentato il libro ‘Emergenza, non eccezione’ Edizioni Ornitorinco, un volume che racconta quanto successo con l’emergenza Covid e le sue implicanze sulla politica, sulla giustizia, sull’economia. Gli autori sono il magistrato magistrato varesino Giuseppe Battarino e Stefano Binda, laureato in filosofia teoretica, segretario di Cna Lombardia. Alla presentazione interverranno anche… Leggi tutto »Il Covid tra emergenza e normalità
-
‘Storie di carta’ con Fontana
Giochi di luci e di colori, giochi di carte e di spazi, tra sculture e installazioni per scoprire l’energia vitale che sottende alle cose. La mostra “Storie di carta” dell’artista Grazia Gabbini continua a richiamare un folto pubblico di amanti dell’arte, cremonesi e non solo, desiderosi di scoprire o ri- vedere a distanza di anni… Leggi tutto »‘Storie di carta’ con Fontana
-
Cola di Rienzo all’Unitre
Il professore Vincenzo Montuori che ha tenuto la lezione all’Unitre di Cremona Nei giorni scorsi all’Unitre di Cremona, per il ciclo di conferenze previsto per la primavera del 2022, il prof. Vincenzo Montuori, nostro socio, ha presentato un intervento, con letture dei testi eseguite dall’attrice Emi Mori, relativo alla “Vita di Cola di Rienzo”, ricavata… Leggi tutto »Cola di Rienzo all’Unitre
-
Collezioni, soffitti preziosi e tanta storia
Tutti con gli occhi all’insù all’Adafa, ad ammirare le bellissime tavolette lignee che adornano il soffitto: la studiosa e ricercatrice Roberta Aglio ha avuto il potere di far rivivere quei volti noti e alcuni meno noti, che da 100 anni guardano soci e ospiti del sodalizio. L’incontro si è tenuto nell’ambito della rassegna ‘Silenti Battiti’,… Leggi tutto »Collezioni, soffitti preziosi e tanta storia
L’intervento
-
Avvicinare la città al fiume
Ben vengano le opportunità per valorizzare il fiume Po. Ricollegandomi all’articolo di Fulvio Stumpo, Il Po e i suoi porti, tra secche e piene, apparso su Cremona Cultura. Voglio dare, anch’io, un contributo per avvicinare il Fiume alla città e la città al fiume Po. A Cremona lungo il fiume si sono sviluppate attività stabili… Leggi tutto »Avvicinare la città al fiume
-
A lezioni di Visconti
Dopo Il Gattopardo, Visconti gira due film sicuramente meno importanti e incisivi. Il primo, del 1965 Vaghe stelle dell’orsa è una torbida storia di amore forse incestuoso tra fratelli, un dramma intimista e decadente ambientato a Volterra, con Claudia Cardinale, sempre bellissima e luminosa, e Jean Sorel. Non è un brutto film, ma certamente non… Leggi tutto »A lezioni di Visconti
-
La lettura e le nostre azioni
“Noi leggiavamo un giorno per diletto/ di Lancialotto come amor lo strinse:/ soli eravamo e sanza alcun sospetto./ Per più fiate li occhi ci sospinse/ quella lettura , e scolorocci il viso;/ma solo un punto fu quel che ci vinse./ Quando leggemmo il disiato riso/ esser baciato da cotanto amante,/ ….
-
CremonaCultura uno spazio per tutti
Ecco CremonaCultura, la nuova iniziativa dell’Adafa. Si tratta di un nuovo sito che cercherà di mettere in rete chiunque produca cultura…
