Vai al contenuto

Il senso della lettura, libri e anima

Una conferenza appassionante, che ha toccato alcuni punti salienti della cultura e della vita sociale: i libri, la scuola, i meccanismi psicologici della lettura. Gian Luca Barbieri, docente universitario, ieri all’Adafa, ha spiegato quali meccanismi si innescano nella nostra psiche ogni volta che si legge un libro, e ha anche spiegato l’importanza della lettura e della cultura. Un evento organizzato da Cele Coppini, che ancora una volta ha fatto centro.

Il relatore Gian Luca Barbieri il pubblico ieri in Adafa

L’incontro aveva come titolo Riflessioni sulla lettura. Una pratica ancora attuale? Ebbene Barbieri ha risolto il punto interrogativo: sì, è ancora una pratica attuale. Il docente ha spaziato tra letteratura e psicologia, analizzando il rapporto che si instaura tra il lettore e il libro, tra il lettore e la narrazione, tra il lettore e lo stesso autore. Il relatore inoltre ha toccato un punto saliente della questione: i giovani e la lettura, il loro rapporto con i libri, e ha spiegato che un approccio graduale, non per forza didattico o scolastico può aiutare le nuove generazioni ad avvicinarsi ai libri. ”Ho insegnato per anni, e posso assicurare che un metodo leggero, un coinvolgimento dei ragazzi alla lettura più semplice ha funzionato: i miei studenti leggevano”. barbieri però ha anche sottolineato come il sistema scolastico ha ha sempre di più abbassato l’asticella, sempre più semplificando il sistema.

Dopo la relazione numerosi gli interventi, che hanno aperto la discussione su argomenti di grande attualità: la tecnologia editoriale, l’approccio dei giovani alla scuola e al mondo del lavoro.