
Ieri nella sede dell’Adafa, la commissione Corpus del dialetto cremonese, coordinatore Alberto Bernini, ha presenta la conferenza: “Non c’è Pasqua senza frasca” (È Primavera ed è Pasqua)
Da un’idea di Piera Lanzi Dacquati. I testi sono stati letti da Milena Fantini, Grazia Antonia Rossi e Mario Carotti, accompagnati alla chitarra da Michele Galbiati.
L’Adafa ha ringraziato Piera Lanzi Dacquati per la collaborazione, e la conferenza si avvalsa delle informazioni, da lei fornite, estrapolate anche dal libro del marito, il giornalista Luciano Dacquati, “Ròbe de na vòolta”, reperibile nelle librerie di Cremona. Piera, che per motivi personali non ha potuto intervenire, ha suggerito l’argomento della conferenza che a breve sarà inserito sul sito on-line dell’associazione Adafa sotto la voce “Corpus del dialetto”, ed è stata di sprone
per ulteriori ricerche. Durante la lettura la professoressa Grazia Antonia Rossi
è intervenuta per fornire brevi spiegazioni o commenti etno-antropologici sugli
argomenti trattati, sulle varie religioni, sulle loro interconnessioni e soprattutto sulla partecipazione dei fedeli. Un racconto delle tradizioni pasquali che ha molto interessato il pubblico: le funzioni ufficiali della Chiesa, la devozione popolare, la gastronomia della Passione e della festa di Resurrezione, il tutto intervallato da letture di poesie in dialetto e dalle note di Galbiati.