Dal 2 giugno al 10 agosto parte il Microfestival di primavera estate 2022, spettacoli che inizieranno al Museo di Storia Naturale (dal 2 giugno alla 18 sotto le magnolie) e poi avranno come cornice il Museo del Cambonino.
La prima manifestazione avrà come tema ‘Hormai son presso al bosco Tandàn darindondella’ musiche tra i boschi, le campagne e i giardini del primo Cinquecento, con quattro voci, una viola e un liuto (voci di Miriam Fantacone, Marcella Ventura, Jiangchen, Niccolò Roda, alla viola da gamba Anna Mosconi, al liuto e alla concertazione Roberto Cascio).
Gli spettacoli continueranno l’11 giugno alle 17 al Cambonino con ‘Santi e storie del contado nell’Italia rinascimentale: sant’Antonio Abate…aie, stalle, camini, polke e mazurke, con musiche popolari e narrazioni, non mancherà la visita al Museo.


Giovedì 18 giugno, sempre al Museo del Cambonino, alle 21, Il Raggiratore, spettacolo teatrale tratto da un testo di Carlo Goldoni, a cura della Compagnia teatro antico e Cappella musicale di San Giacomo Maggiore di Bologna, in scena musiche con copie di strumenti originali dell’epoca.
L’ultimo evento si terrà il 10 agosto al Cambonino con in collaborazione con il Gruppo Astrofili Cremonesi. Caeli e stellae il titolo della serata che inizierà alle 21. Il tema: i cieli e la musica al tempo di Leonardo da Vinci, con viola da gamba, liuto e voce narrante.